Credenza dell'Ottocento, sobria, autentica, di buona famiglia

Richiedi info

Una credenza emiliana di metà Ottocento in ciliegio massello, costruita con un materiale scelto con cura: venature regolari, colore caldo, quella patina bionda che solo il ciliegio ben stagionato sa regalare.

È un mobile che parla con voce pacata: due cassetti superiori sottili, due ante pannellate dalla cornice sobria, piedini a cartella che lo tengono saldo a terra senza appesantirne il profilo.

La linea è quella del periodo Luigi Filippo, elegante ma senza vanità: volumi equilibrati, profili appena tracciati, proporzioni giuste che lo rendono subito familiare. È completamente originale e ben restaurata, con una superficie che conserva il suo vissuto autentico ma sano.

La capienza è più che buona: i cassetti sono ideali per posaterie e piccoli oggetti, mentre l’interno delle ante accoglie con facilità stoviglie o tutto ciò che serve a una zona pranzo ordinata.

La sobrietà della linea, il disegno essenziale e la qualità quieta del ciliegio la rendono una credenza di facile collocazione, armoniosa in un ambiente classico come in uno più moderno; perfetta in sala da pranzo, in soggiorno, o persino in un ingresso capiente.

Un piccolo frammento dell’Ottocento domestico: autentico, misurato, senza forzature. Una credenza che non cerca di imporsi, ma di restare.

 

  • Materiale: Legno di ciliegio massello
  • Dimensioni: cm 135 x 58 x 90 (H)
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Prima metà dell'800
  • Stile: Luigi Filippo
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007