Mobile da farmacia, eleganza antica

Mobile da farmacia in stile neogotico

Napoli, fine XVIII – inizi XIX secolo
Legno di pioppo laccato e dorato a mecca

Elegante mobile da farmacia napoletano di fine Settecento, in legno di pioppo laccato color avorio e rifinito con dorature a mecca — una tecnica che prevedeva la stesura di foglia d’argento, successivamente velata con una vernice trasparente a base di mecca, capace di donare riflessi caldi e profondi simili all’oro antico.

Le tre alte vetrine con archi acuti, che racchiudono ripiani sottili e regolari, insieme al fregio superiore scandito da piccole arcature, interpretano con equilibrio e luminosità il linguaggio decorativo dell’epoca.
Nella parte inferiore, gli sportelli decorati riprendono le stesse geometrie e le lumeggiature dorate, creando un ritmo visivo continuo e bilanciato.

Questo gusto appartiene al revival neogotico di fine Settecento, un movimento che recuperava le linee verticali e l’atmosfera spirituale del Medioevo, reinterpretandole con eleganza razionale. 

La laccatura originale, di tonalità avorio chiaro, presenta un’usura omogenea che lascia affiorare la materia e le sfumature del tempo, restituendo al mobile un aspetto autentico e armonioso.

Restaurato con attenzione, questo raro arredo d’epoca nasceva per custodire vasi, alambicchi e volumi di medicina, in quegli ambienti di lavoro dove l’arte della cura si univa alla conoscenza delle erbe e alla precisione dei dosaggi.
Oggi porta con sé quella stessa aura di sapere e compostezza: un mobile capace di trasformare un salone elegante, una biblioteca o uno studio in uno spazio di raffinata memoria, dove la sua presenza architettonica e luminosa diventa segno distintivo di cultura e di stile.

  • Materiale: Legno di pioppo
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Fine '700 / Primi '800
  • Stile: Neogotico o Gothic Revival
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007