Porte chiodate del '700, il carattere ruvido della campagna umbro-toscana

Coppia di porte mercantili a due ante – XVIII secolo
(cm 119 x 208 h)

Solide e autentiche, queste due porte a due ante del Settecento racchiudono tutto il carattere delle architetture rurali umbro-toscane. Sul lato esterno mostrano la tipica struttura “alla mercantile”, con balze trasversali in legno d’olmo, incastrate a spiovente e rinforzate da una fitta chiodatura in ferro battuto: un disegno essenziale, nato per resistere, che racconta il mondo dei magazzini agricoli e delle case contadine.

Il lato interno, invece, è più sobrio: un fusto pieno formato da larghe tavole verticali, serrate da robuste bandelle in ferro. Una costruzione pratica e diretta, senza orpelli, che conserva intatta la sua forza originaria.

Pulite e di grande sapore, si presentano integre e ben conservate, pronte per un restauro mirato che ne valorizzi la patina e la materia viva del legno antico.

Oggi trovano posto sia in esterno che all’interno di abitazioni raffinate, dove non c’è spazio per soluzioni banali. Sono porte che arredano da sole: portano dentro lo spazio la forza ruvida del legno, la geometria severa della chiodatura, e sanno trasformare un ambiente qualunque in un luogo con atmosfera e identità.

  • Materiale: Legni di olmo e abete
  • Dimensioni: cm 120 x 210 h
  • Condizione: Da restaurare
  • Epoca: Metà '700
  • Stile: Arte contadina
  • Stato: Buone condizioni

CUP G79J20003880007