Coppia di gouaches – paesaggi con rovine e figure, seconda metà del Settecento

 

Due scene d’altri tempi, di chiara ascendenza neoclassica, dipinte a gouache con mano fine e sguardo sognante.
L’acqua che scorre, i ponti ad arco, le torri merlate e gli archi di trionfo si specchiano nel cielo chiaro, mentre minuscole figure animano il paesaggio. Non sono luoghi reali, ma visioni ideali: rovine classiche e castelli medievali che convivono nello stesso spazio, montagne innevate sullo sfondo, stormi di uccelli che attraversano il cielo.

Un gusto tipico del tardo Settecento, dove la fantasia si intrecciava con l’archeologia e il ricordo del Grand Tour. Non Robert Hubert, come qualche vecchia targhetta vorrebbe far credere, ma piuttosto un ambito franco-svizzero, vicino alle gouaches di Hackert o Boguet.

Opere originali, ancora da pulire anche se in buone condizioni, che portano con sé il fascino di una pittura minuziosa e limpida, da guardare da vicino come miniature e da vivere come finestre aperte su un mondo immaginario.

Cornici novecentesche.

  • Dimensioni: cm 36 x 23 h (cm 54 x 51 con cornice)
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Seconda metà del '700
  • Stile: Neoclassico
  • Stato: Buone condizioni

CUP G79J20003880007