Coppia di comodini Luigi XVI – Marche, ca. 1770–1780
Una coppia autentica, rimasta insieme e in ottimo stato per oltre due secoli, nonostante le avventure attraversate nel tempo: eredità, traslochi, cambi di casa. Mai separata, mai trascurata.
Questi due comoncini provengono dalle Marche e risalgono al pieno periodo Luigi XVI, attorno al 1770–1780. Sono placcati con lastronatura in noce e decorati con filetti ad intarsio in bosso e palissandro, accostati con cura per creare contrasti cromatici misurati e ricercati. Il disegno a motivo romboidale, ripetuto con rigore su piano, fianchi e fronti dei cassetti, è un dettaglio raro e raffinato, eseguito con mano esperta e senso della proporzione.
Le forme seguono i canoni dello stile neoclassico: volumi netti, proporzioni equilibrate, profili sobri e squadrati.
Ogni comodino è dotato di due cassetti col fronte a filo struttura, con fodere interne in legno di pioppo, essenza tipica dell’Italia centrale del tempo. Sono ancora muniti dei chiodini originali forgiati a mano, con testa a farfalla, una caratteristica distintiva dei mobili della seconda metà del Settecento.
Non erano mobili rustici destinati alle case contadine, ma manufatti di respiro colto, verosimilmente concepiti per una residenza di rango, dove la qualità dei materiali e la misura decorativa parlavano un linguaggio discreto, ma chiaro.
Non sono mai stati restaurati, solo consolidati strutturalmente, nel pieno rispetto della materia antica, senza alterazioni né aggiunte.
Oggetti autentici e di pregio, per chi sa riconoscere la qualità.
- Materiale: Lastronatura in noce e intarsi
- Dimensioni: cm 53 x 40 x 78h
- Condizione: Da restaurare
- Epoca: Ultimo quarto del '700
- Stile: Luigi XVI
- Stato: Perfette condizioni