Coppia di comodini neoclassici – Veneto, fine XVIII secolo
Fronte bombato, placcatura in noce, sobria eleganza Luigi XVI
Questa coppia di comodini proviene dal Veneto e risale agli ultimi decenni del Settecento, quando il gusto neoclassico, ispirato all’arte e all’architettura dell’antichità romana, si affermava in tutta Europa come reazione agli eccessi decorativi del barocco e del rococò. Lo stile, che prende il nome da Luigi XVI, sovrano francese salito al trono nel 1774, promuove un linguaggio più sobrio, geometrico e misurato.
Questi mobili ne sono un chiaro esempio: linee pulite, proporzioni equilibrate, forme essenziali. Il fronte leggermente bombato smorza la rigidità della struttura, introducendo un movimento sottile. Il cassetto e l’anta, rifiniti con una battuta sottilissima, rivelano la mano di un ebanista preciso e capace. Le gambe alte e rastremate alleggeriscono l’insieme, mentre la placcatura in noce aggiunge profondità e calore.
La coppia, rara e completamente originale, è stata restaurata con attenzione e rispetto: consolidata dove necessario, pulita, lucidata a gommalacca e protetta con una leggera finitura a cera. Il risultato è una superficie viva e materica, che conserva le tracce del tempo senza nasconderle.
Chi sceglie pezzi come questi apprezza l’eleganza sobria, la bellezza che non insegue la moda e la qualità che si manifesta più nei dettagli che nell’apparenza. Cerca autenticità, equilibrio, e oggetti capaci di dialogare con naturalezza anche in ambienti contemporanei.
Nati come comodini, trovano posto anche in un ingresso, uno studio o accanto a una poltrona, sempre con la misura e la discrezione della bellezza che sa restare attuale.
- Materiale: Legno di noce
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Ultimo quarto del '700
- Stile: Luigi XVI
- Stato: Ottime condizioni