Paravento dipinto a succo d’erba – Toscana, fine Ottocento
Paravento da interno, toscano, della fine del XIX secolo. Composto da due pannelli con struttura in noce massello e tele decorate a mano con paesaggi ideali, tra rovine classiche, figure pastorali e alberi secolari.
La pittura è realizzata con la tecnica del succo d’erba, ottenuta con pigmenti vegetali – spesso a base di reseda, noce, ortica, spinaci o altre erbe tintorie – diluiti in acqua o aceto e applicati direttamente sulla tela grezza, senza fondo gessoso. Una tecnica antica, fragile, che non consente correzioni e richiede mano ferma e grande sensibilità nella modulazione della luce.
Il risultato è una decorazione dai colori tenui e terrosi, fatti di verdi slavati, bruni e ocra, che con il tempo hanno assunto la morbidezza e il fascino di ciò che non cerca di imporsi.
Un oggetto pensato per ambienti privati – camere da letto, boudoir, studi – che non nasce per dividere, ma per accompagnare momenti d’intimità: proteggere la toletta del mattino, schermare la luce, accogliere gesti privati. Oggi può tornare a vivere come fondale delicato in un ambiente raffinato, accanto a un letto, dietro una scrivania, in un ingresso scenografico. Anche in interni contemporanei, introduce una nota silenziosa e poetica, capace di definire uno spazio senza isolarlo.
È un pezzo integro, mai restaurato, che presenta piccoli segni del tempo, ma conserva stabilità e fascino.
La manifattura è attribuibile alla zona tra Siena e Firenze, dove, nella seconda metà dell’Ottocento – tra la fine del Granducato e i primi decenni dell’Italia unita – piccoli laboratori toscani produssero arredi decorativi di gusto romantico, destinati a ville di campagna e interni borghesi. In quell’ambito, anche grazie all’influenza dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, si riscoprirono tecniche pittoriche antiche, come il succo d’erba, già descritto nei trattati rinascimentali (Cennino Cennini, Libro dell’Arte), e tornate allora in uso tra i decoratori più raffinati, capaci di lavorare con una tavolozza essenziale fatta di trasparenze, equilibrio e leggerezza.
- Materiale: Lgeno e tela dipinta
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Fine '800
- Stile: Neorinascimento
- Stato: Ottime condizioni