Coppia di sgabelli di stile barocco in legno dorato – Marche, fine XVIII – inizi XIX secolo
Due piccoli arredi compatti e decisi, scolpiti nelle Marche tra la fine del Settecento e i primissimi anni dell’Ottocento. Struttura in legno massello, intagliata a mano e dorata, con gambe fortemente ricurve e piedi leonini dal profilo netto.
Hanno proporzioni raccolte e solide, una presenza un po’ tozza ma di carattere, che li rende inconfondibili: oggetti nati per durare, con una bella patina calda che racconta oltre due secoli di vita.
In questo periodo non era raro che gli artigiani replicassero modelli barocchi di oltre un secolo prima. In molti contesti aristocratici o ecclesiastici, il nuovo mobile doveva fondersi con arredi già esistenti, mantenendo il linguaggio decorativo del Seicento per dare continuità e prestigio agli ambienti. Nelle province, come nelle Marche, il gusto barocco e barocchetto sopravvisse ancora a lungo, preferito alle linee più sobrie del nascente neoclassico: più scenografico, più ricco, capace di trasmettere un senso di solidità e antichità.
La seduta, rinnovata in tessuto azzurro, poggia su una struttura consolidata, ripulita e ritoccata. Forse in origine destinati a stare davanti a un caminetto come poggiapiedi, oppure accanto a una poltrona come sedute di servizio, oggi sanno trasformarsi in elementi capaci di fare la differenza in qualsiasi contesto, anche moderno: ai piedi del letto, in un ingresso, o come nota ricercata e preziosa in un ambiente contemporaneo.
- Materiale: Legno intagliato e dorato
- Dimensioni: cm 44 x 44 x 45 h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Fine '700 / Primi '800
- Stile: Barocco
- Stato: Ottime condizioni