Specchiera ovale con nastri e fiori, fascino neoclassico

Specchiera ovale in legno intagliato e dorato a foglia d’oro zecchino, Italia settentrionale, inizio Ottocento.

La struttura è sobria ed elegante, ma ogni dettaglio rivela la mano di un intagliatore esperto: la cimasa traforata con nastri e fiori che slancia l’insieme, il profilo rifinito da una doppia perlinatura – all’interno, a contatto con lo specchio, e all’esterno – e la fascia con un susseguirsi di rosette incise a bulino sul gesso dorato. Alla base, il motivo si chiude con un fiocco centrale da cui partono due cordoncini di fiori in rilievo, un particolare discreto ma rivelatore della cura per la simmetria.

Perfettamente originale e ben restaurata, conserva la sua patina d’epoca, segno tangibile del tempo. È un oggetto che ci parla del neoclassicismo dei primi decenni dell’Ottocento, quando lo specchio non era ancora un accessorio diffuso, ma un vero lusso domestico: rifletteva le persone, ma soprattutto la luce. Posta di fronte a una finestra o sopra un camino, moltiplicava la luce naturale e il bagliore delle candele, rendendo più accoglienti e scenografici gli ambienti nelle ore serali, quando l’elettricità era ancora lontana.

Per questo specchiere come questa erano destinate a sale e ingressi di rappresentanza, dove non avevano soltanto un ruolo pratico, ma contribuivano all’immagine sociale della casa.

Oggi la stessa funzione resta intatta: può diventare un punto focale in un ingresso, dare verticalità a una parete sopra il camino, o aggiungere luce ed eleganza in una sala da pranzo. È un oggetto che racconta un’epoca e, al tempo stesso, dialoga con naturalezza con interni sia classici che moderni, portando con sé un fascino che non conosce mode né tempo.

 

  • Materiale: legno intagliato e dorato a foglia oro
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Fine '700 / Primi '800
  • Stile: Neoclassico
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007