Stipo ‘700 dipinto

Stipetto marchigiano in pino – Fine Settecento, laccatura povera

Piccolo stipetto marchigiano di fine Settecento, costruito in pino, legno diffuso nelle aree collinari dell’entroterra. 

La struttura è poco profonda, pensata non per abiti ma per contenere stoviglie, biancheria o provviste. Gli angoli anteriori sono scantonati, secondo un uso tipico dell’area adriatica. Il fronte è suddiviso in due ante e un cassetto inferiore. 

Interamente originale, è stato restaurato con attenzione: consolidato, pulito, ritoccato dove necessario. La superficie conserva la laccatura povera originaria, una tecnica tradizionale a base di aceto, terre e colla animale, riconoscibile per la finitura opaca e disomogenea.

Il fondo è bianco lino, con riquadri celestini decorati a finta breccia, un motivo semplice ma efficace che imitava le venature del marmo. 

Proviene verosimilmente da una casa rurale di medio livello, dove svolgeva funzioni pratiche in cucina o in ambienti di passaggio.

Oggi si presta bene a contesti rustici, ambienti shabby o interni contemporanei come elemento di contrasto sobrio e autentico.

Un mobile d’arte popolare, funzionale, ben proporzionato, pronto all’uso.

  • Materiale: Legno di pino dipinto
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Seconda metà del '700
  • Stile: Luigi XVI
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007