Vasi in ghisa, storie toscane di giardini e limonaie

Coppia di vasi in ghisa laccata – Toscana, seconda metà dell’Ottocento

Elegante coppia di vasi a calice, slanciati, in ghisa laccata e decorata con motivi floreali in rilievo che richiamano l’immaginario neoclassico e ne sottolineano anche la funzione rappresentativa.

Provenienti dal giardino di una villa toscana, erano destinati ad accogliere piante ornamentali o piccoli arbusti, e venivano spesso collocati lungo i vialetti d’ingresso, ai lati delle scale esterne per incorniciare l’accesso principale alla villa, oppure davanti alle limonaie, le serre in cui si proteggevano gli agrumi nei mesi freddi.

Realizzati in un materiale allora innovativo e durevole, univano praticità e gusto decorativo. La laccatura antica, oggi sfumata dal tempo, racconta una lunga vita all’aperto e un’usura nobile, restituendo tutto il fascino di un’epoca in cui anche gli arredi da giardino parlavano di stile e rappresentanza.

Di bella presenza, non riempiono, elevano.

Di bella presenza, non si limitano a riempire: elevano.

Ai lati di un ingresso diventano un gesto di benvenuto, discreto ma eloquente. Sorreggono piante, ma anche l’atmosfera. E, pur stando ai lati, reggono la scena.

 

  • Materiale: Ghisa dipinta
  • Condizione: Restaurato
  • Epoca: Metà ‘800
  • Stile: Secondo impero
  • Stato: Buone condizioni

CUP G79J20003880007