Acquaio antico in marmo, scavato da un blocco unico – Veneto, primo Settecento
Antico acquaio veneto dei primi decenni del Settecento, scolpito a mano da un solo blocco di marmo compatto, proveniente da cave dell’area balcanica, allora già attivamente in commercio con la Serenissima.
Non si tratta di un pezzo rurale, ma probabilmente destinato alla cucina di una casa signorile, dove anche gli ambienti di servizio venivano progettati con cura.
La vasca, profonda e scavata con precisione, presenta un fronte sagomato a balestra: una curva elegante che segue l’andamento interno della cavità. La lavorazione è accurata, segno di una committenza agiata e di gusto, oltre che di una certa modernità, in un’epoca in cui l’uso del marmo scolpito per lavabi da cucina non era comune, ma indice di attenzione all’igiene e alla qualità.
Perfettamente originale e ben conservato, reca i segni del tempo: velature minerali, piccole usure, uno spigolo scheggiato che ormai fa parte della sua identità.
Oggetto della quotidianità, essenziale ma ben fatto, oggi è pronto a tornare in uso in un contesto progettato con attenzione, dove non si cerca un lavabo qualunque, ma un elemento con storia e carattere.
Può essere riutilizzato come lavello in una cucina di campagna, come lavamano in un bagno rustico, o come fioriera d’atmosfera, per ambienti interni o spazi aperti.
- Materiale: Marmo pieno
- Condizione: Da restaurare
- Epoca: Fine '700 / Primi '800
- Stato: Buone condizioni