CON LE CHIAVI D'ORO S'APRE OGNI PORTA – Una frase proverbiale che allude al potere del denaro, capace di superare ogni ostacolo, anche morale.
Stampa acquerellata, incisa da Giovanni Battista Piattoli (1747–1808), incisore fiorentino attivo nella seconda metà del Settecento.
Fa parte di una celebre serie moralizzante, con l'intento ironico e satirico tipico dell’epoca, in cui l’arte diventa racconto, ammonimento, specchio della società borghese del tempo.
Una scena di salotto, ambientata in un interno settecentesco elegante, con boiserie, drappeggi e figure di gusto teatrale, cela una riflessione amara sulla seduzione del denaro e sulla fragilità delle convenzioni morali: un giovane ben vestito, in abito giallo e cappello a tricorno, porge un borsellino a una giovane donna, che accetta con compiacenza, mentre una vecchia mezzana (riconoscibile per l’età e l’abbigliamento più dimesso) sembra fare da intermediaria. La posa, i gesti e gli sguardi suggeriscono chiaramente una scena di seduzione mercenaria.
Stampa originale d’epoca, incisione all’acquaforte con ritocchi a bulino, colorata a mano. Firmata in lastra in basso a sinistra “Piattoli inv.” – ovvero Piattoli invenit, che conferma l’autore dell’invenzione iconografica – e numerata in alto a destra (XXVIII).
Coloritura originale coeva. Cornice in legno massello, con passe-partout e vetro protettivo.
Testo poetico sottostante:
Con le chiavi d’oro s’apre ogni porta
L’innocente anche con volto di rispetto,
La fanciulla dell’angolo tira a piacerone
Ah che portata ogn’innocenza offesa,
L’ingordo d’amator brama onore
Il lavoro si inserisce perfettamente nel filone delle cosiddette “stampe da conversazione”, prodotte per il mercato borghese e destinate a essere lette, osservate e commentate nei salotti.
Stato di conservazione:
Buono. La stampa si presenta integra, con coloritura ben conservata e firme leggibili. Lievi fioriture sparse sulla carta, compatibili con l’età, che non compromettono la leggibilità né l’estetica complessiva dell’opera.
- Materiale: incisione su carta
- Dimensioni: cm 35 x 43,5 h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: Ultimo quarto del '700
- Stile: Neoclassico
- Stato: Buone condizioni