Tavolino a rocchetto del Seicento – Area bolognese
Raro esemplare emiliano del XVII secolo, interamente realizzato in noce massello e rifinito su tutti i lati, per consentirne l’uso da centro.
La linea è essenziale e severa, ma le proporzioni eleganti ne rivelano la qualità originaria. Il cassetto centrale, incassato nel grembiale, ne conferma la funzione domestica di piccolo scrittoio, tavolo da appoggio o da lavoro.
Caratteristica distintiva è la presenza delle gambe tornite con il tipico motivo a rocchetto, proprio della produzione dell’area bolognese seicentesca: robuste, eleganti, collegate alla base da traversi squadrati che ne rafforzano la stabilità.
Perfettamente conservato, è stato restaurato con approccio conservativo, preservandone la patina autentica e il sapore vissuto che ne raccontano la lunga storia.
Un arredo di fascino austero, capace di dialogare per contrasto con ambienti contemporanei, aggiungendo tono e profondità anche ai contesti più essenziali.
- Materiale: Noce massello
- Dimensioni: cm 106 x 58 x 76 h
- Condizione: Restaurato
- Epoca: '600
- Stile: Luigi XIV
- Stato: Ottime condizioni