Seggiolone contadino, storie di vita semplice

Seggiolone toscano d’arte popolare – primi Ottocento

Realizzato in noce massello con una lavorazione essenziale ma armoniosa.

Le gambe, i braccioli e le traverse dello schienale disegnano linee semplici, appena mosse, pensate per offrire una seduta comoda e accogliente, nel rispetto del gusto sobrio tipico della tradizione rurale.

La seduta, impagliata a mano con intreccio in corda vegetale, si abbina con naturalezza al caldo colore del noce e alla sua patina antica, creando un insieme coerente e autentico.

La struttura è irrigidita da traverse inferiori ben dimensionate che, oltre a conferire solidità, contribuiscono all’equilibrio estetico dell’insieme.

Integro in ogni sua parte, conserva la bella patina originale, segno dell’uso rispettoso e della cura con cui il manufatto è stato custodito nel tempo, senza interventi invasivi o segni di incuria.

Un tempo collocato in una cucina o in una sala padronale di campagna, oggi è un pezzo di fascino genuino, perfetto per dare carattere a un ambiente rustico o contemporaneo, come sedia d’accento o arredo decorativo di forte personalità.

Un oggetto d’uso quotidiano, nato per durare, che porta con sé la sobria sincerità dell’arte contadina toscana: una storia di semplicità, dignità e sapienza artigiana.

  • Materiale: Noce massello e seduta impagliata
  • Dimensioni: cm 63 x 61 x 102h
  • Condizione: Da restaurare
  • Epoca: Primi '800
  • Stile: Impero
  • Stato: Ottime condizioni

CUP G79J20003880007